Il sangue e il sole. Partigiani del Mezzogiorno 1943-1945

Il sangue e il sole. Partigiani del Mezzogiorno 1943-1945

Soli. Con la propria coscienza e la propria memoria. Tra angoscia e paura, speranza e indignazione. Le parole roboanti e le sicumere del Duce e delle folle oceaniche plaudenti sono state sostituite da un silenzio sacrale. Capisci che la tua vita è sospesa tra il vuoto che ha inghiottito chi comandava e un futuro che può essere costruito da te. Con lacrime e sangue. Come sempre. Perché quando i gruppi dirigenti fuggono e dichiarano la bancarotta e addirittura la morte della patria e la fine di tutto, tu sai che occorre fare un altro passo verso la libertà, un altro sacrificio per dare alla patria i caratteri di popolo libero, di cittadini uguali e solidali che è stato il sogno dei tuoi padri. Tradito in tuo danno dai potenti. La memoria, quella tua e quella del tuo popolo, non quella bugiarda e retorica dei libri di testo del Regime, ti consente di giudicare: il diritto delle genti, l'onore e l'orgoglio di una identità risorgimentale e ancora più antica. E allora la scelta diventa naturale: prendi il fucile, il mitra e va in montagna. Lotterete per la libertà. Anche il Mezzogiorno ha scritto queste pagine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Padova
Padova

Giuliana Tomasella
La festa in smoking
La festa in smoking

Lalla Nannini
Agosto fatale
Agosto fatale

Berti Giuseppe
Kindling
Kindling

Alberto Valis