L'esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l'indipendenza dell'Italia 1849-1859. 1.

L'esercito piemontese alla vigilia della seconda guerra per l'indipendenza dell'Italia 1849-1859. 1.

Nel periodo storico universalmente riconosciuto come "Risorgimento italiano" un ruolo di primo piano venne ricoperto dall'Armata Sarda. Risorta nel periodo della restaurazione più come strumento per continuare a salvaguardare gli interessi della dinastia Sabauda che per essere un vero esercito nazionale, come tale fu sconfitta nella sua prima grande prova bellica durante le campagne del 1848-1849 condotte contro il meglio organizzato e potente esercito austriaco. Seppe, però, con tenacia ed orgoglio rapidamente risorgere a nuova vita, grazie soprattutto ad un'importante serie di innovative riforme nate nel periodo che va dal 1849 al 1859 su iniziativa del generale Alfonso la Marmora e che traevano origine dai lungimiranti ed ambiziosi progetti politici del conte Camillo Benso di Cavour. L'armata di Goito, Custoza e Novara si era così trasformata in uno vero esercito nazionale, strumento più moderno ed efficiente al servizio di un'azione politica che aveva nella realizzazione di un grande stato italiano, degno di stare alpasso con gli altri stati europei, il suo obbiettivo principale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il segreto di Hitler
Il segreto di Hitler

Roberta Zuppet, Lothar Machtan
Dio parla
Dio parla

Lamberto Gramish, C. Robb
Il vangelo di Eros
Il vangelo di Eros

Dugas Florence
Nessuno è perfetto
Nessuno è perfetto

N. Russo Del Santo, Nicoletta Del Santo Russo, Hirotada Ototake
Quella che chiamano la vita
Quella che chiamano la vita

Elke Schmitter, Alessandro Peroni
Un paese di temporale e di primule
Un paese di temporale e di primule

N. Naldini, Pier Paolo Pasolini
Nietzsche. Biografia di un pensiero
Nietzsche. Biografia di un pensiero

Rudiger Safranski, Stefano Franchini
Manuale di oreficeria e di lavorazione dei metalli
Manuale di oreficeria e di lavorazione d...

O. Andreotti, Paola Andreotti, L. Luisetto, L. Patrovita, Tim McCreight
Mobbing: no grazie!
Mobbing: no grazie!

Birgit Rupprecht Stroell