Con gli occhi il dolore. L'aspra solitudine di Saba

Con gli occhi il dolore. L'aspra solitudine di Saba

Umberto Saba è il poeta italiano del Novecento che più di altri si è addentrato nelle divine cose ascoltando e cogliendo la loro profondità per poi restituirla in un'immagine poeticamente nuova, assolutamente coerente alla natura malinconica del suo sguardo. Poeta che più di altri ha fatto suo il pensiero della morte attorno al quale far rinascere il quieto prodigio della vita e per il quale la chiarezza costituisce non solo il fondamento stesso del rifiuto di certa oscurità intellettualistica, ma la misura dominante di una poetica che lo porterà a vivere la poesia come una seconda vita in grado di rivelargli il lato in ombra della sua esistenza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Renato Vernizzi. Catalogazione generale del percorso pittorico
Renato Vernizzi. Catalogazione generale ...

Elena Pontiggia, Luca Vernizzi, E. Pontiggia, L. Vernizzi
Casta americana (La)
Casta americana (La)

Marella Imparato, John R. MacArthur
Mirror mirror
Mirror mirror

Maguire Gregory
Carbonel. Il principe dei gatti
Carbonel. Il principe dei gatti

Barbara Sleigh, L. Guardiani
Enrico Palandri
Enrico Palandri

Minardi Enrico, Francioso Monica
Il mio primo libro di filosofia
Il mio primo libro di filosofia

Emiliano Di Marco, Massimo Bacchini
Hansel e Gretel. Libro pop-up
Hansel e Gretel. Libro pop-up

Wilhelm Grimm, Jacob Grimm, Louise Rowe
Giardino sul mare
Giardino sul mare

Mercè Rodoreda, G. Tavani