La democrazia possibile. Lavoro, beni comuni, ambiente per una nuova passione politica

La democrazia possibile. Lavoro, beni comuni, ambiente per una nuova passione politica

La democrazia della rappresentanza si è trasformata progressivamente in un simulacro di cooptati e tecnocrati "calati dall'alto", tradendo lo spirito della nostra Costituzione. Contro la crisi del sistema politico sta emergendo e si va affermando un movimento per ridare forza e poteri ai cittadini, per impedire alla casta e alle élites economico-finanziarie, supportate dalla degenerazione dei partiti, di governare indisturbate. Questo libro ripercorre la nascita e lo sviluppo di questo nuovo fronte basato sulla coesione, sullo sviluppo inclusivo e sulla partecipazione: dalla vittoria del referendum contro la privatizzazione dell'acqua alla Costituente dei beni comuni, fino alle esperienze del Laboratorio Napoli e del Movimento Arancione di Luigi de Magistris. Le nuove forme di partecipazione disegnano il nuovo corso della democrazia: difesa del lavoro e dell'ambiente per l'affermazione del diritto alla resistenza contro il nuovo liberismo, per una nuova passione politica, perché cambiare si può! Prefazione di Luigi De Magistris.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La democrazia possibile. Lavoro, beni comuni, ambiente per una nuova passione politica
  • Autore: F. Bellofatto, Alberto Lucarelli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Dissensi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Pagine: 120
  • Formato:
  • ISBN: 9788896643181
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Le istituzioni politiche nel romanzo italiano. Per le Scuole superiori
Le istituzioni politiche nel romanzo ita...

Giovanna Bellini, M. P. Miglio, Giovanni Mazzoni
La letteratura del disagio. Gli «Scrittori giovani». Per le Scuole superiori
La letteratura del disagio. Gli «Scritt...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Manzoni e il rapporto storia-romanzo. Per le Scuole superiori
Manzoni e il rapporto storia-romanzo. Pe...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Pascoli e la poesia del quotidiano. Per il triennio
Pascoli e la poesia del quotidiano. Per ...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Pasolini e la letteratura dell'«Impegno». Letteratura italiana. Per le Scuole superiori
Pasolini e la letteratura dell'«Impegno...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Pavese e il romanzo tra realtà e mito. Letteratura italiana. Per le Scuole superiori
Pavese e il romanzo tra realtà e mito. ...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Il poliziesco. Le inquietudini del tempo moderno. Per il triennio
Il poliziesco. Le inquietudini del tempo...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Ragione e fede nella letteratura del Novecento. Moduli di letteratura italiana.
Ragione e fede nella letteratura del Nov...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Sciascia E La Sicilia Nella Narrativa
Sciascia E La Sicilia Nella Narrativa

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Svevo e la narrativa del Novecento. Per le Scuole superiori
Svevo e la narrativa del Novecento. Per ...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Tozzi e la letteratura della «Non-vita». Per il triennio
Tozzi e la letteratura della «Non-vitaÂ...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni
Ungaretti e la poesia del primo Novecento. Per le Scuole superiori
Ungaretti e la poesia del primo Novecent...

Bellini Giovanna, Mazzoni Giovanni