Passeremo per il deserto

Passeremo per il deserto

Il giovanissimo Zúñiga è la voce di quella generazione di cileni che della dittatura conosce solo versioni ufficiali o racconti frammentari. Il golpe militare - "l'incidente" - risale al 1973. Il regime di Pinochet finì nel 1990 con il passaggio pilotato verso la democrazia e i delitti commessi restarono impuniti. Una parte della popolazione rimasta nel paese decise di voltarsi dall'altra parte e di andare avanti. Così fa la famiglia del protagonista del romanzo, un ragazzo nato nella seconda metà degli anni '80. Una famiglia in decomposizione: madre e padre divorziati, che non si parlano, forse a causa della morte di uno zio; un trasferimento a Santiago, improvviso come una fuga; una cugina scomparsa nel nulla; il nonno riparato nel suo fanatismo per i Testimoni di Geova; la nuova e ostile famiglia del padre. Nessuno sembra disposto a ricordare dove inizi tanta sofferenza. Con una dolcezza asciutta e poetica, il giovane prova a capire cosa è successo: prima intervistando quasi per gioco la madre, poi nei ritagli di conversazione con il padre, durante i lunghi spostamenti in macchina attraverso il paese. Ne viene fuori un'allegoria essenziale del Cile, costruita dentro un deserto emotivo, fra miraggi e fantasmi, su cui cala la camanchaca, la fitta nebbia del deserto di Atacama.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Per fermare le onde dell'oblio
Per fermare le onde dell'oblio

Taibo, Paco Ignacio
77
77

Guillermo Saccomanno, Francesca Pe'
Quando gli elefanti piangono. La vita emotiva degli animali
Quando gli elefanti piangono. La vita em...

Masson Jeffrey M., McCarthy Susan
Rimedio universale (Il)
Rimedio universale (Il)

Daniel Chavarrìa, S. Ossola
La vita è un bagaglio a mano
La vita è un bagaglio a mano

Mario Levi, G. Bellingeri, P. Ragazzi
Ai margini della città
Ai margini della città

Marcus Sakey, R. Serrai
Mano nera
Mano nera

Alberto Custerlina