Dichiarazione dei sentimenti

Dichiarazione dei sentimenti

Sulla scia dei movimenti abolizionisti, nel 1848 Elizabeth Cady Stanton e Lucretia Mott organizzarono insieme a Martha C. Wright e Mary Ann McClintock la prima Convenzione sui Diritti delle Donne, che sarebbe passata alla storia come la Convenzione di Seneca Falls. Stanton e Mott avranno un ruolo fondamentale nella stesura di quello che sarebbe stato il programma e il manifesto non solo della Convenzione ma anche del nascente movimento suffragista emancipazionista negli Stati Uniti. La Dichiarazione dei sentimenti, ispirata alla Dichiarazione di indipendenza americana, ha dovuto aspettare fino al 1919 prima che le donne ottenessero il diritto al voto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tokyo sisters. Reportage dall'universo femminile giapponese
Tokyo sisters. Reportage dall'universo f...

Julie Rovéro-Carrez, Raphaelle Choel, Graziano Valent
Eucaristia e cittadinanza
Eucaristia e cittadinanza

Fausto Negri, Luigi Guglielmoni
La fede comincia a casa. Per le mamme
La fede comincia a casa. Per le mamme

Holmen Maria, Holmen Mark