La regina Cornaro. Tra Cipro e Venezia

La regina Cornaro. Tra Cipro e Venezia

In occasione dei 500 anni dalla morte della regina Caterina Cornaro, questa biografia ne rievoca la sua vita avventurosa. Caterina Cornaro, la bionda nobile sposa veneziana, bella, pura e ricca, sbarcò a Cipro nel 1472, e divenne il personaggio più eclatante del Medio Oriente. Venezia le impose di tornare in patria per l'impossibilità di sostenere da lontano il suo regno. Caterina accettò e creò in Asolo un'isola felice, ricca di arte, di studi, di pace. Dobbiamo a questa sua dedizione uno dei centri più fiorenti di istruzione umanistica. Questa biografia narra soprattutto dello scontro tra il cuore e la ragione di Stato, tra l'amore e la "politica".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'urlo del popolo. 1.I cannoni del 18 marzo-La speranza assassinata
L'urlo del popolo. 1.I cannoni del 18 ma...

Jean Vautrin, S. Visinoni, Jacques Tardi
Macanudo. 4.
Macanudo. 4.

Liniers, M. Morandi
Noé
Noé

S. Visinoni, Stéphane Levallois
La gallina che non sapeva fare le uova
La gallina che non sapeva fare le uova

Paolo D'Altan, Anna Lavatelli