Quotidiani disincanti

Quotidiani disincanti

In "Quotidiani disincanti" si rappresenta lo stilema del romanzo psicologico che trova nelle dinamiche ipocrite della media borghesia, raccontate da Orsingher con ferocia, dei cliché archetipici della società contemporanea. Guido, il protagonista della storia, rappresenta una sorta di figurante felliniano attraversato dal cialtronismo tipico dell'Italia contemporanea, non privo di una complessità malinconica che attende uno sguardo benevolo benché privo di assoluzione. L'autore intanto compone una colonna sonora alla narrazione, puntellata da citazioni musicali e atmosfere di formazione, mentre la sconfitta di una vita qualunque si compie impietosa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida alle Cinque Terre
Guida alle Cinque Terre

Alberto Girani
Genova
Genova

Fiorella Caraceni Poleggi
Liguria
Liguria

Nadia Pazzini Paglieri
Sentimenti ed emozioni
Sentimenti ed emozioni

Francesco Suppa
It's your turn now! Per la Scuola media
It's your turn now! Per la Scuola media

Daniela Ianni, Mattogno M. Grazia
Una via per il cielo
Una via per il cielo

Nunziata Franco
Strani percorsi
Strani percorsi

Eleonora Lo Monaco
Folate di vento
Folate di vento

Enza Di Girolamo
La lode. Giugno 2004
La lode. Giugno 2004

Gian Franco Poli, Sergio Andreoli, Simone Giusti