Quotidiani disincanti

Quotidiani disincanti

In "Quotidiani disincanti" si rappresenta lo stilema del romanzo psicologico che trova nelle dinamiche ipocrite della media borghesia, raccontate da Orsingher con ferocia, dei cliché archetipici della società contemporanea. Guido, il protagonista della storia, rappresenta una sorta di figurante felliniano attraversato dal cialtronismo tipico dell'Italia contemporanea, non privo di una complessità malinconica che attende uno sguardo benevolo benché privo di assoluzione. L'autore intanto compone una colonna sonora alla narrazione, puntellata da citazioni musicali e atmosfere di formazione, mentre la sconfitta di una vita qualunque si compie impietosa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario affettivo della lingua italiana
Dizionario affettivo della lingua italia...

M. B. Bianchi, Matteo B. Bianchi
Diaz. Storia di un processo
Diaz. Storia di un processo

Mantovani Alessandro
L'economia delle cose
L'economia delle cose

Elena Varvello, Elena Varello
Oggi stesso sarai con me in paradiso
Oggi stesso sarai con me in paradiso

Arianna Giorgia Bonazzi, Arianna G. Bonazzi