Quotidiani disincanti

Quotidiani disincanti

In "Quotidiani disincanti" si rappresenta lo stilema del romanzo psicologico che trova nelle dinamiche ipocrite della media borghesia, raccontate da Orsingher con ferocia, dei cliché archetipici della società contemporanea. Guido, il protagonista della storia, rappresenta una sorta di figurante felliniano attraversato dal cialtronismo tipico dell'Italia contemporanea, non privo di una complessità malinconica che attende uno sguardo benevolo benché privo di assoluzione. L'autore intanto compone una colonna sonora alla narrazione, puntellata da citazioni musicali e atmosfere di formazione, mentre la sconfitta di una vita qualunque si compie impietosa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Shadow man, vita di Dashiell Hammett
Shadow man, vita di Dashiell Hammett

M. Gezzi, Richard Layman
Adios a mama. Dall'Avana a New York
Adios a mama. Dall'Avana a New York

Reinaldo Arenas, C. Teson
Educazione e riabilitazione equestre nell'autismo
Educazione e riabilitazione equestre nel...

Anna Maria Murdaca, Romeo Lucioni
Camillo e il turbante magico
Camillo e il turbante magico

Ole Konnecke, B. Rinaldi
Gatto Venerdì (Il)
Gatto Venerdì (Il)

Jutta Richter, B. Rinaldi, Rotraut Susanne Berner