Quotidiani disincanti

Quotidiani disincanti

In "Quotidiani disincanti" si rappresenta lo stilema del romanzo psicologico che trova nelle dinamiche ipocrite della media borghesia, raccontate da Orsingher con ferocia, dei cliché archetipici della società contemporanea. Guido, il protagonista della storia, rappresenta una sorta di figurante felliniano attraversato dal cialtronismo tipico dell'Italia contemporanea, non privo di una complessità malinconica che attende uno sguardo benevolo benché privo di assoluzione. L'autore intanto compone una colonna sonora alla narrazione, puntellata da citazioni musicali e atmosfere di formazione, mentre la sconfitta di una vita qualunque si compie impietosa.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Profondamente
Profondamente

Umberto Pelizzari
Arte etnica
Arte etnica

Gabriele Mandel
Dottore in niente
Dottore in niente

Felice Piemontese
Fiammifero svedese. Racconti. 2.
Fiammifero svedese. Racconti. 2.

Alfredo Polledro, Anton Pavlovic Cechov
Teste in fermento. Racconti. 1.
Teste in fermento. Racconti. 1.

Alfredo Polledro, Anton Pavlovic Cechov
Una canna da pesca per mio nonno
Una canna da pesca per mio nonno

Alessandra Lavagnino, Gao Xingjian, Xingjian Gao
Finanza d'impresa. Logiche e strumenti di gestione finanziaria per creare valore
Finanza d'impresa. Logiche e strumenti d...

Luciana Zamprogna, Silvano Guelfi, Luigi Brusa
Il cavaliere d'inverno
Il cavaliere d'inverno

Simons Paullina
I volti del tempo
I volti del tempo

Sindoni Elio, Giorello Giulio