La mediazione. Mezzi e strumenti per educare a riconoscere e a riconoscersi

La mediazione. Mezzi e strumenti per educare a riconoscere e a riconoscersi

Conoscersi per conoscere e capire l'altro: è la grande occasione che la mediazione offre, restituendo all'individuo la propria autonomia, aiutandolo nel percorso di accettazione del limite, valorizzando lo sforzo per il suo superamento. L'elaborato si propone di analizzare come la mediazione offra modelli educativi e culturali, in grado di promuovere il dialogo interpersonale e la capacità di riconoscere l'altro per la dignità e i valori che esprime. Della stessa autrice: "Composizione del conflitto genitoriale e affidamento condiviso nella mediazione familiare" e "Basi psicopedagogiche, giuridiche e culturali della mediazione".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Demetrio Pianelli
Demetrio Pianelli

De Marchi, Emilio
La nuova Justine o Le disavventure della virtù
La nuova Justine o Le disavventure della...

Pierre Klossowski, Donatien Alphonse François de Sade, G. Pontiggia
L'imperio
L'imperio

De Roberto, Federico
Opere
Opere

P. Caruso, Pino Bava, Virginia Finzi Ghisi, Andrea Calzolari, Donatien Alphonse François de Sade, Elémire Zolla, Alberto Moravia
Casa desolata (2 vol.)
Casa desolata (2 vol.)

Angela Negro, Charles Dickens, Vladimir Nabokov
Ragtime
Ragtime

Edgar L. Doctorow
La desinenza in A
La desinenza in A

G. Lucchini, Carlo Dossi, Guido Lucchini
L'adolescente
L'adolescente

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Eva Amendola Kuhn, A. Kuhneva, Angelo Maria Ripellino