La religione cosmica. Dall'io individuale, all'io assoluto

La religione cosmica. Dall'io individuale, all'io assoluto

Viene dal nostro passato la religione del futuro. Per quale motivo i profeti, i messia, gli illuminati, "devono" provenire tutti dall'Oriente? E' mai possibile che una grande civiltà come quella occidentale non sia riuscita a elaborare una propria cultura religiosa degna di questo nome? Chi ritiene che la religione non vada considerata un "pacchetto" di norme, princìpi e dogmi da accettare senza discussione, bensì una libera ricerca del rapporto tra l'uomo e l'Assoluto, ha trovato quello che cerca. Plotino, vissuto a Roma nel III secolo d.C., ha elaborato un sistema filosofico-religioso così avanzato da andare d'accordo tanto con la teoria della relatività di Einstein, quanto con quella del Big-Bang, l'ipotesi scientifica attualmente più accreditata sull'origine dell'universo. Con lui la religione diventa autentica "scienza dell'Assoluto". Paquitus, il "filosofo della strada", ha scritto questo libro per rendere accessibile a tutti l'elaborazione religiosa di Plotino, cui spetta di diritto il titolo di "profeta dell'assoluto" per aver saputo leggere e interpretare, meglio di chiunque altro, "la verità che sta scritta nell'universo".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Miti e misteri del passato
Miti e misteri del passato

Robert Charroux, G. Del Ninno
Rinascere dopo la morte
Rinascere dopo la morte

M. Rambara, Jean-Francis Crolard
Dizionario del mistero
Dizionario del mistero

Paola Giovetti
La crisi del mondo moderno
La crisi del mondo moderno

René Guénon, J. Evola
Credere per guarire
Credere per guarire

Milingo Emmanuel