Educazione e libertà religiosa del minore

Educazione e libertà religiosa del minore

La Costituzione italiana riconosce e garantisce a chiunque il diritto di libertà religiosa e, in una prospettiva di tutela dei valori fondamentali, conferisce un pieno riconoscimento al pluralismo sociale e religioso, considerando la «diversità» non come un ostacolo da rimuovere, ma come un bene da garantire, sancendo il principio per il quale tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge. Le situazioni giuridiche soggettive che ne derivano, in primo luogo il diritto di libertà religiosa, devono essere garantite dall'ordinamento nelle situazioni concrete che caratterizzano la vita sociale degli individui nel lavoro, nella vita privata e nella famiglia.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La danza delle pietre. Studi sulla scena sacrificale nell'India antica
La danza delle pietre. Studi sulla scena...

Roberto Donatoni, Charles Malamoud
Dionisiache (Le). Vol. 3: Canti 25-36
Dionisiache (Le). Vol. 3: Canti 25-36

Nonno di Panopoli, Maria Maletta, Dario Del Corno
PC no problem
PC no problem

Alessandro Valli, Rosario Viscardi, Anna Rizzon
Terrore dal mare
Terrore dal mare

William Langewiesche, Matteo Codignola
La vita felice
La vita felice

Lucio Anneo Seneca
Melodrammi e canzonette
Melodrammi e canzonette

Pietro Metastasio, G. Lavezzi
Terza porta (La)
Terza porta (La)

Nicci French, M. Sepa