La poesia è di tutti. Linguaggi, azioni e visioni poetiche nel supplemento culturale del Corriere della Sera

La poesia è di tutti. Linguaggi, azioni e visioni poetiche nel supplemento culturale del Corriere della Sera

Questo catalogo si compone di testimonianze e contributi critici che rispecchiano la ricchezza e la complessità della mostra, "La poesia è di tutti": Si tratta di un'ulteriore tappa di un articolato percorso che ha impegnato negli ultimi anni la Fondazione Corriere della Sera e la Lettura, supplemento culturale del Corriere nella realizzazione, presso la Triennale di Milano, Un percorso che si è caratterizzato per la volontà di mettere in scena forme contemporanee di dialogo tra giornalismo, arte e strumenti di comunicazione: nel 2013, Cento, mostra dedicata alle prime 100 copertine del settimanale; nel 2014, Mappe del sapere, in tema di visual design e infografica; nel 2015, Graphic Novel, focalizzata sulle storie a fumetti che ogni domenica abitano le pagine del supplemento; nel 2016, Fotostorie, volta a presentare i reportages fotografici di maestri come Gianni Berengo Gardin e Mimmo Jodice; nel 2017, Il colore delle parole, con protagonista l'illustrazione d'autore, forma di narrazione profondamente intrecciata con la scrittura; nel 2018, laLettura360, nuova esposizione incentrata sulle copertine d'autore della testata, giunte a quota 360. Per il 2019 la collaborazione tra Fondazione Corriere della Sera e la Lettura hanno voluto realizzare un progetto che rappresenta una sfida davvero ambiziosa: una mostra intorno ad uno dei linguaggi che più contraddistingue il lavoro dell'inserto ma la cui rappresentazione, a differenza degli altri strumenti espressivi scelti in passato (fotografia, illustrazione, visual data), è materia ben più complessa, la Poesia. Questa è stata "esposta" in una dimensione originale, caratterizzata dalla contaminazione di forme e contenuti: artisti figurativi in dialogo con i versi di autori passati e contemporanei, poesie visive, installazioni, performance, letture, poetry slam. Una mostra "viva" ma anche un piccolo festival con un focus costante sulla centralità della parola. Il Catalogo riproduce il focus della mostra, ossia quel dialogo tra arte e poesia realizzato attraverso le opere create per l'occasione da artisti internazionali come Jan Fabre, Giosetta Fioroni, Mimmo Jodice, Anselm Kiefer, Joseph Kossuth, Mimmo Paladino, Michelengelo Pistoletto, Ettore Spalletti e Ernesto Tatafiore. Dà conto dell'installazione "La serra dei poeti" ideata e riallestita per l'occasione da Sandro Veronesi e delle iniziative realizzate, come le esperienze dei B.Livers, degli slam poets del collettivo Generazione Disagio, il ricordo di quella significativa esperienza che fu Milano Poesia, ideata dal poeta e critico letterario Antonio Porta. Il catalogo è poi arricchito dai testi di Luciano Fontana, Gianluigi Colin, Vincenzo Trione, Carlo Quintavalle, Francesco Cevasco, Cecilia Bressanelli, Sandro Veronesi, Paolo Di Stefano, Roberto Galaverni, Pierenrico Ratto e Antonio Troiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare