La democrazia in Cina. Le diverse formulazioni dagli anni '80 ad oggi

La democrazia in Cina. Le diverse formulazioni dagli anni '80 ad oggi

Democrazia è un termine sempre più spesso presente nei resoconti e negli approfondimenti sulla Repubblica popolare cinese, ma di cui esistono non poche accezioni. L'utilizzo di tale concetto nei discorsi e documenti ufficiali, così come nei vari articoli, saggi e ricerche, necessita quindi di essere contestualizzato di volta in volta; il suo significato può infatti mutare a seconda del periodo cui si fa riferimento, ma ugualmente in base alla posizione politica dei differenti autori, promotori o oratori rispetto alla linea ufficiale del Partito Comunista. Obiettivo del presente volume è dunque quello di fornire una corretta chiave interpretativa delle diverse formulazioni elaborate in Cina per esprimere l'idea di democrazia, anche attraverso l'analisi di alcuni dei principali dibattiti politici sviluppatisi negli ultimi vent'anni. Tale lavoro di decodificazione è stato condotto mediante un attento esame delle fonti e dei materiali in lingua cinese, i cui contenuti si spera di rendere così accessibili anche a un pubblico più vasto, oltre a quello di specialisti e studiosi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo splendore e la scimmia
Lo splendore e la scimmia

Anton Giulio Onofri
Bastarde
Bastarde

Gretelise Holm
Guarire dalla corruzione
Guarire dalla corruzione

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Umiltà. La strada verso Dio
Umiltà. La strada verso Dio

papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Rime. Canzoni d'amore
Rime. Canzoni d'amore

Alighieri Dante
Strade di pozzanghere
Strade di pozzanghere

Campanelli Nadia
Camunni
Camunni

Favillini Bonifacio, Bezzi Giacomo