Napoli racconta. Due storie tra il favoloso e il fantastico di Federigo Verdinois e Matilde Serao

Napoli racconta. Due storie tra il favoloso e il fantastico di Federigo Verdinois e Matilde Serao

"Il 1860 segnò nell'Italia meridionale un rivolgimento anche nei confronti della cultura". L'affermazione crociana va condivisa in pieno. In particolare a Napoli l'epidemia di colera del 1884 e la conseguente affrettata approvazione della legge per il "risanamento di Napoli" il 15 gennaio 1885 contribuirono a questo "rivolgimento". All'indomani dell'unità e con la riorganizzazione del suo ateneo Napoli vide contrapporsi all'idealismo hegeliano le prime avvisaglie del positivismo. La sempre più forte presenza del pensiero positivista condurrà alla letteratura naturalista. Il legame tra positivismo e letteratura fantastica potrebbe anche sembrare paradossale.C'è da chiedersi se non giunse insieme a questa filosofia , una cultura medico-scientifica che fece della città partenopea quasi un luogo d'elezione, una sorta di reminescenza delle antichissime scuole eleatica e salernitana. Questo tipo di cultura diede vita all'ampia e variegata gamma della novella e del racconto fantastico. Telepatie e sonnambulismo, sogni e visioni, accanto a fenomeni più propriamente paranormali ai limiti del mondo occulto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dune, balene e microchip. Sette anni in giro per il mondo
Dune, balene e microchip. Sette anni in ...

Luigi Alfieri, Alessandro Gandolfi
Voglio la mia pappa
Voglio la mia pappa

Tony Ross, M. Barigazzi, Marinella Barigazzi
Il banchetto di Freddavalle
Il banchetto di Freddavalle

Didier Dufresne, Didier Balicevic
Duello al mercato
Duello al mercato

Didier Dufresne, Didier Balicevic
Herry Sotter e la maledizione vegetale
Herry Sotter e la maledizione vegetale

Claudio Comini, G. Maruotti
Herry Sotter e la camera dei secchi
Herry Sotter e la camera dei secchi

Gianluca Maruotti, Claudio Comini
I bambini alla scoperta di Torino
I bambini alla scoperta di Torino

Lorenzo Terranera, L. Terranera, Guido Quarzo, Willy Beck
Venice for kids
Venice for kids

Pasqualin Elisabetta