Dopo l'automobile. Per un nuovo modello di mobilità

Dopo l'automobile. Per un nuovo modello di mobilità

La mobilità personale è stata una preziosa conquista dell'umanità, ma il ricorso esasperato all'automobile individuale l'ha trasformata in una calamità: ha distrutto l'ambiente urbano, è costato più vite umane di una guerra mondiale, ha sprecato enormi quantità di energie non rinnovabili e ha contribuito massicciamente all'inquinamento atmosferico. Non solo, ma all'interno delle città ha persino fatto registrare una velocità di movimento inferiore a quella di cento anni fa. E possibile un diverso e più efficace modello di mobilità, si chiede Ward in questa riflessione a tutto campo su un totem della modernità? Non solo è possibile, ma è anche inevitabile, risponde l'autore, che suggerisce alcune valide alternative - individuali e collettive - a difesa della libertà di muoversi, nella speranza che dopo l'era del feticismo automobilistico di massa si possa aprire un'era felicemente post-automobilistica. Prefazione di Franco La Cecla, postfazione di Giuseppe Onufrio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mondo e il Vangelo
Il mondo e il Vangelo

Ernesto Buonaiuti
Ascolta, Israele. Esegesi di testi del Deuteronomio
Ascolta, Israele. Esegesi di testi del D...

Norbert Lohfink, E. Gatti, T. Federici
Conversione di san Paolo (La)
Conversione di san Paolo (La)

Gerhard Lohfink, G. Sciclone
Morte e resurrezione
Morte e resurrezione

Mussner Franz
Attualità di San Paolo
Attualità di San Paolo

P. Damaso, Charles H. Dodd
Le parabole del regno
Le parabole del regno

F. Ranchi, Charles H. Dodd
I poveri di spirito
I poveri di spirito

Simon Légasse, A. Sacchi Balestrieri