Il Barbarossa. Cronache e protagonisti di una festa

Il Barbarossa. Cronache e protagonisti di una festa

E il 1155 quando Federico I Hohenstaufen, detto il Barbarossa, incontra a San Quirico gli inviati di Papa Adriano IV. L'uomo più potente del tempo vuole il lasciapassare da Roma per l'incoronazione a sovrano del Sacro Romano Impero. Per ottenerlo il Barbarossa consegna nelle mani dei Cardinali l'eretico Arnaldo da Brescia. Per ricordare lo storico incontro, dal 1962 San Quirico d'Orcia celebra la Festa del Barbarossa. Nata dall'intuizione di un uomo di cultura come il professor Orfeo Sorbellini, in mezzo secolo ha coinvolto generazioni di uomini e donne che alla metà di giugno si sfidano in gare di archi e bandiere, divisi nei quattro quartieri di Borgo, Canneti, Castello e Prato. Ma la Festa è molto di più. E la sintesi di una comunità che vuole raccontare la propria diversità e l'orgoglio delle proprie radici per affrontare meglio il futuro. Questo volume, il primo interamente dedicato alla manifestazione, racconta le 50 edizioni ininterrotte con resoconti puntuali e tante immagini, le cronache ed i protagonisti ma anche i luoghi, la cucina ed il divertente glossario barbarossiano che si è andato formando negli anni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Montagnana. Storia e incanto
Montagnana. Storia e incanto

Enrico M. Dal Pozzo, Loredana Olivato Puppi
Chimica e propedeutica biochimica. Le basi del funzionamento cellulare
Chimica e propedeutica biochimica. Le ba...

Sarti Paolo, Bertollini Alberto, Brunori Maurizio
Checklist urologia
Checklist urologia

O. Wicki, F. Largiader, P. Jaeger, A. Sturm, L. Gani Lombardo, D. Hauri
Dai neuroni al «sé»
Dai neuroni al «sé»

Giorgio Brunelli
Lungo le vie della conoscenza. Un viaggio per sentieri inesplorati con Rita Levi-Montalcini
Lungo le vie della conoscenza. Un viaggi...

Tripodi Giuseppina, Levi-Montalcini Rita