Padre Paron

Padre Paron

"Confesso imbarazzo e timore. Perché non sono uno scrittore ma soltanto un giornalista. Il personaggio è così grande che meritava un grande autore. Ho fatto del mio meglio, sopperendo con l'immutato affetto per Nereo Rocco alle tante carenze dell'improvvisato scrittore. L'impressione che ho ricavato nel percorrere e ripercorrere le tappe salienti della sua vita è che Nereo Rocco esce ingigantito da queste righe. E i miei timori aumentano. Non vorrei che ne uscisse deformato. Perché l'ho fatto? Perché Nereo Rocco non sia dimenticato. E così nata la scommessa. Determinante è stato il conforto morale di Bruno, Tito, Loredana e "siora" Maria Rocco. Altre spinte sono venute poi dall'entusiasmo genuino, in molti casi addirittura straripante, manifestato dagli ex allievi del Paron nei contatti presi successivamente per la realizzazione del libro, cioè da tutti i personaggi che vi compaiono: da Bearzot, a Liedholm a Trapattoni, Radice, Rivera, Giacomini e altri. E tuttavia, a fatica conclusa, affermo con assoluta sincerità che non avrei mai voluto scrivere questo libro."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dalla meccanica alla costituzione della materia. Per il biennio. 1.
Dalla meccanica alla costituzione della ...

Aldo Ferilli, Antonio Caforio
Memoria maiorum. Per le Scuole superiori. 2.
Memoria maiorum. Per le Scuole superiori...

Franco Signoracci, Sergio Dossi, Angelo Diotti
Vita dei campi e altre novelle
Vita dei campi e altre novelle

Giovanni Verga, Oliva
Canne al vento
Canne al vento

Grazia Deledda
Memorie di Adriano
Memorie di Adriano

Yourcenar Marguerite