Le mutilazioni genitali femminili. Rappresentazioni sociali e approcci sociosanitari

Le mutilazioni genitali femminili. Rappresentazioni sociali e approcci sociosanitari

Il 20 dicembre 2012, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato la Draft Resolution "Intensifying Global Efforts for the elimination of female genital mutilation", auspicando che gli Stati proteggano donne e bambine da ogni atto di violenza. A livello culturale, il cambiamento necessario per superare tradizioni in contrasto con i diritti umani passa attraverso il rimodellamento delle rappresentazioni sociali che influenzano i comportamenti. Il ruolo dei servizi sanitari può essere rilevante per facilitare questo tipo di cambiamento. Quali sono le convergenze e le divergenze tra le rappresentazioni sociali delle mutilazioni genitali femminili fra donne immigrate e donne italiane? Quale ruolo possono svolgere i servizi sociosanitari, tenendo conto dei propri modelli operativi? Una ricerca, condotta nell'ambito del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna fornisce una prima risposta a queste domande, inquadrando la problematica in contesti di significato più ampi relativi alla salute della donna, della bambina e ai loro diritti umani.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ascolto del vino. Riconoscere la qualità del vino
L'ascolto del vino. Riconoscere la quali...

Marco Gatti, Paolo Massobrio
Il vangelo secondo Larry
Il vangelo secondo Larry

F. Giorgi, Fiammetta Giorgi, Janet Tashjian
Il mare in discesa
Il mare in discesa

Romano Battaglia
Il fantasma Formaggino
Il fantasma Formaggino

Alessandro Zecca, Alessandro Cadei, Irene Guerrieri
Rana Bastiana
Rana Bastiana

Alessandro Cadei, Irene Guerrieri
La lettera
La lettera

Ellis David
I romantici tedeschi (2 vol.)
I romantici tedeschi (2 vol.)

G. Bevilacqua, Giuseppe Bevilacqua, Sergio Corrado, Ida Porena