Dalla Libera Muratoria alle associazioni di mutuo soccorso. Democrazia e rappresentanza politica nella Sicilia postunitaria

Dalla Libera Muratoria alle associazioni di mutuo soccorso. Democrazia e rappresentanza politica nella Sicilia postunitaria

Sin da primo decennio postunitario, nel nostro Paese l'associazionismo mutualistico fu la prima forma di associazione non elitaria autogestita dai lavoratori e l'operaio si trasformò da cittadino indigente, oggetto passivo della beneficenza, a soggetto attivo in grado di pianificare la propria previdenza. La recente storiografia infatti, non a caso, considera il movimento associazionistico come la chiave di lettura delle dinamiche e dei processi politici che influenzarono il sistema istituzionale. Le Società di mutuo soccorso costituirono pertanto il perno su cui si cominciò a realizzare la moderna società democratica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Frammenti notturni
Frammenti notturni

Riccardo La Valle
Movimento. Vicende e protagonisti della nuova Sinistra valdostana dal 1968 al 2000
Movimento. Vicende e protagonisti della ...

Riccarand Elio, Simonetti M. Pia, Bortot Alessandro
Sarre. Storia, cultura e tradizioni
Sarre. Storia, cultura e tradizioni

Meynet Adriana, Viérin René
La quotidianità negata. Da Issime ad Auschwitz: il caso della famiglia di Remo Jona
La quotidianità negata. Da Issime ad Au...

Istituto storico della Resiste, Paolo Momigliano Levi