Bach: un grido di dolore, un sospiro d'amore, un palpito di fede

Bach: un grido di dolore, un sospiro d'amore, un palpito di fede

Perché all'interno delle chiese si dovrebbe proporre e curare la buona musica sacra in generale, quella di Johann Sebastian Bach in modo particolare? Perché la musica sacra è un'espressione di fede che racchiude, manifesta ed esprime il mistero del Verbo Incarnato. Ciò che alcuni dei grandi Padri della Chiesa hanno espresso tramite il linguaggio comunicativo della parola attraverso i loro scritti, le loro meditazioni e i loro celebri sermoni, alcuni musicisti lo hanno espresso attraverso il linguaggio comunicativo scritto in note musicali. L'armonia del creato stesso si regge su una propria musicalità, che rende musicale la presenza costante di Dio nella storia dell'uomo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Microeconomia
Microeconomia

Frank, Robert H.
Introduzione all'architettura dei calcolatori
Introduzione all'architettura dei calcol...

Hamacher V. Carl, Zvonko Vranesic, Safwat Zaky
Logica
Logica

John Nolt, Dennis Rohatyn, Achille Varzi
Scienza delle costruzioni
Scienza delle costruzioni

Gambarotta Luigi, Nunziante Luciano, Tralli Antonio
Costruzioni di macchine I
Costruzioni di macchine I

Piermaria Davoli, Laura Vergani, Sergio Baragetti, Stefano Beretta, Mario Guagliano