Bach: un grido di dolore, un sospiro d'amore, un palpito di fede

Bach: un grido di dolore, un sospiro d'amore, un palpito di fede

Perché all'interno delle chiese si dovrebbe proporre e curare la buona musica sacra in generale, quella di Johann Sebastian Bach in modo particolare? Perché la musica sacra è un'espressione di fede che racchiude, manifesta ed esprime il mistero del Verbo Incarnato. Ciò che alcuni dei grandi Padri della Chiesa hanno espresso tramite il linguaggio comunicativo della parola attraverso i loro scritti, le loro meditazioni e i loro celebri sermoni, alcuni musicisti lo hanno espresso attraverso il linguaggio comunicativo scritto in note musicali. L'armonia del creato stesso si regge su una propria musicalità, che rende musicale la presenza costante di Dio nella storia dell'uomo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Literary hyperlinks. Vol. B: From Victorian Age to the twentieth century and beyond. Con DVD-ROM
Literary hyperlinks. Vol. B: From Victor...

Thomson Graeme, Maglioni Silvia
Dall'impressionismo al simbolismo. Scritti sull'arte 1879-1889
Dall'impressionismo al simbolismo. Scrit...

Joris-Karl Huysmans, E. M. Davoli
La guardiana delle oche
La guardiana delle oche

Grimm Jacob, Grimm Wilhelm
Lab notes. Guida agli esami di laboratorio e diagnostici
Lab notes. Guida agli esami di laborator...

Tracy B. Hopkins, Tracey B. Hopkins, R. Bonardi
La pianta bianca
La pianta bianca

Giulia Lorenzi