I due stendardi

I due stendardi

"È un libro straordinario!" scrive Dominique Aury, la celebre autrice di l'Histoire d'O e consulente di punta dell'editore Gallimard. Nonostante queste parole ci vorranno settant'anni perché quel libro dal sapore stendhaliano, pubblicato in Francia nel 1951, veda la luce in Italia.«L'umanità si divide in due campi. Quelli che hanno letto I due stendardi e gli altri» - François Mitterrand«Ritengo "I due stendardi" uno dei capolavori segreti della letteratura moderna, superiore a qualsiasi libro di Céline, eccetto forse il Voyage. Contrariamente alla narrativa celiniana, il romanzo di Rebatet ha l’autorità impersonale, la pura bellezza formale dell’arte classica» - George Steiner All'origine di tutto c'è il triangolo amoroso tra Michel, Régis e Anne-Marie dietro cui si cela però lo scontro tra due concezioni della vita, due morali, due estetiche. Da una parte campeggia il misticismo di una esistenza segnata dalla fede, dall'altro il piacere e il dolore di chi vive e muore senza altro credo che il proprio valore. Attraverso le vicende, i tormenti, le aspirazioni dei tre giovani Rebatet mette in scena un potente romanzo di idee. Se l'ossessione di Michel per Anne-Marie permette a Rebatet di scandagliare il sentimento amoroso e di analizzare le sue manifestazioni con una cura, una minuzia e un'attenzione alla psicologia dell'intimità di cui non erano stati capaci nemmeno Proust e Stendhal, il cuore del romanzo rimane la ricerca se la salvezza sta nell'al di qua o nell'aldilà. Alla pari di "Alla ricerca del tempo" ne "I due stendardi" Rebatet intreccia vite e passioni adottando tecniche di scrittura musicale anche se la chiave del libro è il cinema. Sembra di immergersi nella pura tradizione delle pellicole d'atmosfera mélo degli anni Quaranta e Cinquanta. Il rapporto tra cinema e romanzo non sfugge a Truffaut che riprende diverse scene del libro per tradurle in immagini nei suoi film e amava suggellare ogni nuova amicizia donandone una copia. Dalla lettura del libro se ne esce trasformati e come disse François Mitterrand: "L'umanità si divide in due campi. Quelli che hanno letto I due stendardi e gli altri".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marlene Dumas. Ediz. inglese
Marlene Dumas. Ediz. inglese

Ilaria Bonacossa, R. Sadleir
Maurizio Cattelan. Ediz. inglese
Maurizio Cattelan. Ediz. inglese

Francesco Manacorda, R. Sadleir
Jeff Koons. Ediz. inglese
Jeff Koons. Ediz. inglese

R. Sadleir, Sarah Cosulich Canarutto
L'albero di ferro
L'albero di ferro

G. Zuddas, Cecilia Dart-Thornton
Sangue su Roma
Sangue su Roma

Saylor Steven
Dono di cenere
Dono di cenere

Laurell K. Hamilton, A. Zabini
La guerra della regina
La guerra della regina

Manda Scott, E. Villa
Rime pedantesche
Rime pedantesche

P. Crupi, Bartolomeo Nappini
Collezioni e raccolte mostre musei demoantropologici in Calabria
Collezioni e raccolte mostre musei demoa...

Ottavio Cavalcanti, Rosario Chimirri
Scritti di filosofia politica
Scritti di filosofia politica

M. Martirano, Giuseppe Ferrari