Morte del Vazir-Muchtar (La)

Morte del Vazir-Muchtar (La)

Vazir Muchtar è il titolo ufficiale persiano di Alexsandr Griboedov, ministro russo in Persia, già autore di una commedia famosa e discussa, Che disgrazia l’ingegno!, nonché figura interessante quanto enigmatica del panorama letterario moscovita. Nel 1828, prestato alla politica nonostante lo si sospetti di “sentimenti e amicizie liberali”, Griboedov torna in patria da Teheran con in tasca il Trattato di Turkmanchay, primo, ipotetico passo di un protettorato russo su quelle regioni. In quel momento la sua fama di diplomatico è all’apice, ma “l’acre odore di fatalità” aleggia intorno a lui e lo spinge di nuovo verso Teheran, dove il suo destino si compirà sanguinosamente. La morte del Vazir-Muchtar è dunque la storia di quest’uomo, dei suoi amori, delle sue indifferenze, delle sue audacie, delle sue avventure, ma è anche una fantastica sfilata di esseri umani, l’alta società pietroburghese e quella letteraria, i militari e i funzionari, i commercianti e gli spioni e, una volta passato il confine, gli eunuchi e i disertori, la corte dello Scià e i principi pronti a sgozzarsi l’un l’altro…
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Se la storia fosse andata diversamente. Saggi di storia virtuale
Se la storia fosse andata diversamente. ...

M. Frassi, Sergio Romano, Manuela Frassi, J. Collings Squire
Il Messia è stanco
Il Messia è stanco

Lorenzo Mondo
Una luce inattesa. Viaggio in Afghanistan
Una luce inattesa. Viaggio in Afghanista...

Marcello Ghilardi, Jason Elliot
La caccia
La caccia

Kerstin Ekman
Tango. Testo spagnolo a fronte
Tango. Testo spagnolo a fronte

P. Collo, E. Franco
L'erede
L'erede

Roberto Pazzi
Giusto? Giusto! Il libro di Omen
Giusto? Giusto! Il libro di Omen

Raul Cremona, Marco Del Conte