La conquista del pane

La conquista del pane

Lavorando ad abolire la divisione fra padroni e schiavi, noi lavoriamo alla felicità degli uni e degli altri, alla felicità dell'umanità. L'idea borghese è stata quella di perorare sui grandi principi, o, per meglio dire, sulle grandi menzogne. L'idea popolare sarà quella che tenderà ad assicurare il pane per tutti. E, nel mentre che i borghesi e i lavoratori imborghesiti si atteggeranno a grandi uomini nelle loro conventicole parlamentari, nel mentre che "la gente pratica" discuterà a non più finirla sulle forme di governo, noi, "gli utopisti", dovremo pensare al pane quotidiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pinacoteca comunale di Faenza. Ediz. illustrata
Pinacoteca comunale di Faenza. Ediz. ill...

Claudio Casadio, Sauro Casadei
Museo del paesaggio dell'Appennino Faentino di Riolo Terme. Ediz. illustrata
Museo del paesaggio dell'Appennino Faent...

Maura Morigi, Silvia Tamburini, Laura Ancarani
Museo del castello di Bagnara di Romagna. Ediz. illustrata
Museo del castello di Bagnara di Romagna...

Chiara Guarnieri, Andrea Augenti, Fiamma Lenzi