La destinazione dei beni confiscati alla mafia. I beni culturali sottratti dalla criminalità organizzata

La destinazione dei beni confiscati alla mafia. I beni culturali sottratti dalla criminalità organizzata

Un efficace contrasto del fenomeno mafioso presuppone una presa di coscienza collettiva delle cause che fanno della mafia un fatto trasversale, proteiforme, in grado di mutare geneticamente al fine di sopravvivere ai colpi inferti dal legislatore: come la Medusa omerica, essa si serve dell'assoggettamento del prossimo, paralizzandolo, in uno stato di impotente rassegnazione, sopravvivendo ai mutamenti soggettivi dei suoi componenti, ha imparato a nutrirsi dell'humus economico da cui trae sostentamento. È dunque verso il progressivo annichilimento del potere economico della criminalità organizzata che oggi il legislatore è proteso, attraverso misure preventive e ablative riguardo cui, il momento della destinazione, assume un rilievo centrale al fine di rigenerare tali patrimoni sottratti, riconducendoli alle comunità spogliate delle loro risorse. Il cammino di Perseo prosegue attraverso la destinazione teleologicamente orientata dei beni culturali confiscati al malaffare, tedofori ideali della legalità, strumenti di riscatto e di educazione alla bellezza, mezzo di realizzazione di giustizia sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La destinazione dei beni confiscati alla mafia. I beni culturali sottratti dalla criminalità organizzata
  • Autore: Alessandra Buonasera
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Spring
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788897033691
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Il diritto tributario comunitario. Imposizione indiretta negli scambi internazionali, adempimenti frontalieri e accise
Il diritto tributario comunitario. Impos...

Palacchino Taddeo, Forte Emilio P., Cerioni Fabrizio
Manuale del facility management. Metodi e pratiche
Manuale del facility management. Metodi ...

Oliviero Tronconi, Andrea Ciaramella
La gestione degli impianti di depurazione delle acque di scarico
La gestione degli impianti di depurazion...

Pergetti Mauro, Collivignarelli Carlo, Riganti Vincenzo
Il nuovo processo penale
Il nuovo processo penale

Gian Paolo Colosimo
Contratti internazionali. Modelli ed esempi. 101 testi in lingua straniera, tradotti in italiano, revisionati e commentati. Con CD-Rom
Contratti internazionali. Modelli ed ese...

Centro estero delle Camere di, Diego Comba, Marina Motta
Il valore dell'impresa. Strategie di valutazione e gestione
Il valore dell'impresa. Strategie di val...

Vincenzo Tortorici, Tim Koller, Tom Copeland, Thomas E. Copeland, Jack Murrin, Riccardo Guaraldo
La nuova Legge Tremonti
La nuova Legge Tremonti

Gianpaolo Valente, Alessandro Cotto