La calcolatrice grafica, un artefatto tecnologico in didattica della matematica. Percorso di ricerca didattica nel liceo matematico

La calcolatrice grafica, un artefatto tecnologico in didattica della matematica. Percorso di ricerca didattica nel liceo matematico

Il Liceo Matematico è un progetto di sperimentazione didattica elaborato dal LiMat-Centro di Ricerca in Didattica della Matematica del Dipartimento di Matematica dell'Università di Salerno ed è finalizzato a sviluppare nella formazione degli allievi le capacità critiche e l'attitudine alla ricerca scientifica per orientarsi consapevolmente nei diversi ambiti del mondo contemporaneo. In questo contesto si è sviluppato un progetto di Ricerca Didattica la cui azione chiave è l'introduzione progettuale ed efficace della calcolatrice grafica nella didattica curricolare grazie ad un gruppo di docenti che, in costante collaborazione con i ricercatori del LiMat, sono stati formati, hanno progettato e realizzato alcune attività da somministrare alle proprie classi attraverso il suo uso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Con i piedi per terra
Con i piedi per terra

Enrico Bagnato
Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione
Quel che resta dei media. Idee per un'et...

Bettetini Gianfranco, Fumagalli Armando
La riforma del codice della strada. La nuova disciplina dopo la legge 120/2010
La riforma del codice della strada. La n...

Ancillotti Massimo, Carmagnini Giuseppe
Il folle reato. Il rapporto tra la responsabilità dello psichiatra e la imputabilità del paziente (Serie di psicologia Vol. 358)
Il folle reato. Il rapporto tra la respo...

Venturini Ernesto, Casagrande Domenico, Toresini Lorenzo