Dalla parte di Pollicino. Vecchie fiabe e nuovi fantasmi

Dalla parte di Pollicino. Vecchie fiabe e nuovi fantasmi

Pollicino, Cenerentola, Biancaneve, Cappuccetto rosso, la Bella addormentata nel bosco sono tra le fiabe più note, un tempo lette in bei libri illustrati o ascoltate dalla voce dei nonni e dei genitori, poi ricreate per il grande schermo con i cartoni animati; da tempo sono soggette a letture dissacranti e impietose che ne spengono l'ingenuità e disvelano significati più o meno morbosi ma certamente inquietanti. Al di là di queste letture, cosa sono le fiabe? Quale funzione svolgevano, e svolgono, nell'educazione dell'infanzia? Esse sono una "spiegazione generale della vita", un "catalogo dei destini" e prefigurano uno sforzo per liberarsi da "forze complesse e sconosciute", come scriveva Italo Calvino, o sono una pedagogia della paura, un campionario di orrori, difficili da smaltire anche con il più radioso dei lieti fini?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paesaggi da decifrare. Gli sguardi del progetto
Paesaggi da decifrare. Gli sguardi del p...

Antonella Falzetti, Luigi Ramazzotti
Gesù a Roma. Il sogno di Benedetto XVI. Una parabola
Gesù a Roma. Il sogno di Benedetto XVI....

Juan Maria Laboa, B. Pistocchi
Amburgo
Amburgo

Murphy Paul
I design awards winners' yearbook 2012. Ediz. illustrata
I design awards winners' yearbook 2012. ...

Onur Mustak Cobanli, Swapna Chakraborthy
La Bibbia a raccontini. Ediz. illustrata
La Bibbia a raccontini. Ediz. illustrata

Sophie Piper, Estelle Corke
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo

Gillibrand Rachel, Lam Virginia, O'Donnell Victoria L., Tallandini Maria Anna
Orsetto
Orsetto

Anna M. Cagiano de Azevedo