Il giardino nel medioevo fra sacro e profano

Il giardino nel medioevo fra sacro e profano

Il giardino medievale è esattamente questo: disciplina e regola, le sue forme sono sempre nette, squadrate. Ma ha qualcosa che lo distingue da tutte le altre arti delle epoche precedenti e successive: il giardino medievale è un ambiente chiuso, non solo riservato, ma protetto. L'esterno, ciò che può esserci fuori dalle mura di un castello, di un monastero è ostile, pericoloso, insicuro. Il giardino diventa quindi rifugio e riparo; a volte sarà un orto da lavorare per i frutti che darà e in periodi bui possono tracciare la linea che separa la morte dalla sopravvivenza, a volte sarà campionario di erbe medicinali e aromatiche, a volte sarà uno spazio ombroso o ventilato per conversare o ascoltare musici e per dilettarsi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stella stellina. Guida per l'insegnamento di religione
Stella stellina. Guida per l'insegnament...

Ulgelmo Antonella, Giordani M. Elisabetta
Le follie di Ercole
Le follie di Ercole

Ilva Tron, Marco Biassoni
Cure naturali per le malattie del nostro tempo. Consigli pratici per conservare la salute e l'armonia
Cure naturali per le malattie del nostro...

Claudio Viacava, V. Pignatta
Ecuador e Galápagos
Ecuador e Galápagos

Palmerlee Danny, Rachowiecki Rob