Il giardino nel medioevo fra sacro e profano

Il giardino nel medioevo fra sacro e profano

Il giardino medievale è esattamente questo: disciplina e regola, le sue forme sono sempre nette, squadrate. Ma ha qualcosa che lo distingue da tutte le altre arti delle epoche precedenti e successive: il giardino medievale è un ambiente chiuso, non solo riservato, ma protetto. L'esterno, ciò che può esserci fuori dalle mura di un castello, di un monastero è ostile, pericoloso, insicuro. Il giardino diventa quindi rifugio e riparo; a volte sarà un orto da lavorare per i frutti che darà e in periodi bui possono tracciare la linea che separa la morte dalla sopravvivenza, a volte sarà campionario di erbe medicinali e aromatiche, a volte sarà uno spazio ombroso o ventilato per conversare o ascoltare musici e per dilettarsi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Addenda
Addenda

Stefano Llórit
Manuale del disperato
Manuale del disperato

Alessandra Crabbia
Croce del sud
Croce del sud

Andrea Garbin
Soldati
Soldati

Giulio Rebecchi
Cime tempestose
Cime tempestose

Emily Brontë
Tutti al mare! I mitici!
Tutti al mare! I mitici!

L. Mattia, S. Trainito, Anna Pavignano
Come una gazzella
Come una gazzella

Carla Cogni Gonella
Una certa idea di mondo
Una certa idea di mondo

Alessandro Baricco