La religione come istanza critica

La religione come istanza critica

Il libro mette a confronto due maniere di criticare la religione che si manifestano all'interno del cristianesimo. Da un lato, l'opera di Calvino che, agli inizi del XVI secolo, inaugura il protestantesimo dandogli un fondamento filologico. Dall'altro, il rifiuto violento del protestantesimo, e di tutto quanto si riteneva lo accompagnasse, da parte di Joseph de Maistre, agli inizi del XIX secolo. In questa opposizione si manifestano, in Francia, due modalità completamente diverse, anche incompatibili, del cosiddetto discorso teologico-politico. E possibile anche leggervi un conflitto che riguarda lo statuto del razionalismo e che richiama due concezioni del tempo, e due forme di scrittura, molto diverse. Il pensiero moderno nasce, in buona parte, sul terreno di queste grandi polemiche che non può dunque ignorare. Uno scontro di tale portata continua ancora oggi in Europa, sotto altri aspetti e con altre conseguenze, rappresentando una delle forme della secolarizzazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strisce d'ombra
Strisce d'ombra

Giuseppe Todisco
Grammatica essenziale della lingua italiana. Con esercizi. Supplemento in giapponese
Grammatica essenziale della lingua itali...

Zamborlin Chiara, Mezzadri Marco, Ishikawa Masataka
L'infezione da Helicobacter pylori. Aggiornamento continuo: 3
L'infezione da Helicobacter pylori. Aggi...

Bianchi Porro Gabriele, Maconi Giovanni, Parente Fabrizio
Psicologia generale e antropologia sociale
Psicologia generale e antropologia socia...

De Bernardo Gloria, Siani Roberta
Annali: 3
Annali: 3

Ennio Quinto