Ho conosciuto Indro Montanelli. Poesie sul tempo umile

Ho conosciuto Indro Montanelli. Poesie sul tempo umile

Il tempo si sta vendicando: è tornato umile, e umili ci costringe. Ma non è forse l'umiltà una chiave di grandezza? E se proprio l'umiltà facesse giustizia, se si vendicasse deivanagloriosi? Al centro dell'opera di Giuseppe Musmarra c'è una domanda. Semplice. Scarna. Il mondo è pieno di persone che hanno sempre ragione, pieno di fronzoli, di orpelli tutti inutili e tutti indispensabili. Ma gli orpelli stanno franando. I fronzoli vacillano. In questo senso, al contempo esistenziale e letterario, l'opera poetica contempla, e in un certo senso insegue, i prototipi dell'umiltà, della vita grama, dell'industriosa fatica dell'esistenza. Lo fa nei personaggi, come Indro Montanelli, ricondotto alla semplicità di una dimensione umana forse sinora non adeguatamente esplorata. Lo fa relativamente ai luoghi della vita, ai tipi cittadini, agli stati d'animo, ai sentimenti. Il tutto legato da una cifra stilistica peculiare. E l'umiltà si inquadra come base di ripartenza, come unica affidabile certezza in un mondo che era stato pirotecnico e vano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Ho conosciuto Indro Montanelli. Poesie sul tempo umile
  • Autore: Giuseppe Musmarra
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Edizioni della Sera
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788897139218
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

I sistemi di gestione ambientale. Dalla norma ISO 14001 al regolamento EMAS II
I sistemi di gestione ambientale. Dalla ...

Lepore Giuseppe, Capraro Maria
Macchine elettriche
Macchine elettriche

C. jr. Kinsley, A. Kusko, A. E. Fitzgerald
Percorsi di crescita e processi di cambiamento. Spazi di vita, di relazione e di formazione dell'identità dei preadolescenti
Percorsi di crescita e processi di cambi...

Secchiaroli Gianfranco, Mancini Tiziana
Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi
Didattica interculturale. Nuovi sguardi,...

Favaro Graziella, Demetrio Duccio