Voci partigiane. Storie all'ombra della linea gotica

Voci partigiane. Storie all'ombra della linea gotica

Settembre 1943. I crepuscoli si avvicendavano fra i castagni dell'Appennino al formarsi delle prime bande armate sulla Linea Gotica. Chiudendo gli occhi è ancora possibile udire quei suoni, quei passi, quei sussurri. Il vento conserva il tempo e la memoria, li trattiene in un canto di ricordi: soffi di vita, di dolore, di coraggio e speranza, di quella che non muore mai. In queste pagine, alcune voci partigiane si staccano dal coro rievocando quei giorni lontani. Il lettore imparerà a distinguere i volti e le emozioni di coloro che hanno silenziosamente preso un posto nella storia d'Italia, schiacciati tra il conflitto clandestino e la speranza di pace, tormentati da ore estreme in cui azioni orribili venivano compiute sull'una e l'altra sponda di una feroce guerra di resistenza. Si porga l'orecchio al fruscio delle chiome boscose e si guardi negli occhi ciascun personaggio. Solo dopo averne ascoltato la voce sarà più facile comprenderlo come essere umano, al di là di ogni bandiera, senza condanne o assoluzioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cuore azzurro. Storia personaggi miti della u. s. carrarese 1908-2008
Cuore azzurro. Storia personaggi miti de...

Gualtiero Magnani, Massimo Braglia, Maurizio Becherucci
Napoli. Veduta immaginaria
Napoli. Veduta immaginaria

Raffaela Mariniello, Diego Mormorio
Giardini di Versailles
Giardini di Versailles

Michel Baridon, Vittorio Giannella