Mangio ergo sum

Mangio ergo sum

Costretto dal medico a una ferra dieta di un paio di settimane, Bud rigirandosi nel letto ha un incubo al giorno, per colpa della fame. Durante questi incubi, lo vengono a trovare i maggiori filosofi della storia, uno per ogni capitolo: Platone, Aristotele, Cartesio, Kant... Questi cominciano a parlargli della loro filosofia e dei loro complessi principi, ma vengono sempre ricondotti da Bud Spencer a una filosofia più semplice, più "pasta e fagioli", di vita quotidiana. Alla fine di ogni incubo, Bud si alza dal letto, va in cucina e violando completamente la dieta cucina qualcosa spiegando la ricetta al filosofo di turno... Prefazione di Luciano De Crescenzo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pensieri quotidiani
Pensieri quotidiani

Omraam Mikhael Aivanhov
Voi siete dei. L'essenza divina che è in noi
Voi siete dei. L'essenza divina che è i...

Omraam Mikhael Aivanhov, I. Re, E. Bellocchio
Trattato dei latticini
Trattato dei latticini

Pantaleone da Confienza
Il piacere di Elsie
Il piacere di Elsie

Patricia Highsmith, Marisa Caramella, M. Caramella
Jack lo squartatore
Jack lo squartatore

Robert Bloch, C. Bordoni
Anni verdi
Anni verdi

Archibald Joseph Cronin, Spina Vismara, S. Vismara
La speranza
La speranza

Francesco Alberoni
Dio e la scienza. Verso il metarealismo
Dio e la scienza. Verso il metarealismo

Jean Guitton, Marta Spranzi, Giulio Giorello, Grichka Bogdanov, Igor Bogdanov
Il diavolo fra noi
Il diavolo fra noi

Erica Jong, Pier Francesco Paolini