Letteratura è formazione

Letteratura è formazione

C'è soprattutto la "parola" al centro del rapporto che l'educatore ha con l'altro, e viceversa. La parola in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze, ma soprattutto "storie". Storie da decifrare, là ove la parola è offerta con un balbettio o circonlocuzioni da parte di chi, al tempo stesso, si vuol aprire ma ha timore di aprirsi.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lo spazio letterario di Roma antica. 5.Cronologia e bibliografia della letteratura latina. Indici analitici generali
Lo spazio letterario di Roma antica. 5.C...

G. Cavallo, A. Giardina, Paolo Fedeli
I sonetti
I sonetti

G. Poggi, Luis de Gongora
Reliance. Itinerari tra modernità e postmodernità
Reliance. Itinerari tra modernità e pos...

L. F. Clemente, Michel Maffesoli, S. Curti