Letteratura è formazione

Letteratura è formazione

C'è soprattutto la "parola" al centro del rapporto che l'educatore ha con l'altro, e viceversa. La parola in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze, ma soprattutto "storie". Storie da decifrare, là ove la parola è offerta con un balbettio o circonlocuzioni da parte di chi, al tempo stesso, si vuol aprire ma ha timore di aprirsi.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'eremita della foresta
L'eremita della foresta

Ellis Peters, E. Pelitti
Esercizi ed applicazioni di elettronica digitale
Esercizi ed applicazioni di elettronica ...

Spalierno Giuseppe, Panella Ettore
Esercizi spirituali
Esercizi spirituali

Ignazio di Loyola (sant')
L'essenza della matematica. Per le Scuole superiori. 1.
L'essenza della matematica. Per le Scuol...

Giuseppe Zwirner, Luciano Scaglianti