Letteratura è formazione

Letteratura è formazione

C'è soprattutto la "parola" al centro del rapporto che l'educatore ha con l'altro, e viceversa. La parola in cui si depositano emozioni, desideri, resistenze, ma soprattutto "storie". Storie da decifrare, là ove la parola è offerta con un balbettio o circonlocuzioni da parte di chi, al tempo stesso, si vuol aprire ma ha timore di aprirsi.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canti del Tirreno
Canti del Tirreno

Jacopo Sannazzaro, M. Lucignano Marchegiani, Antonio Ongaro
Advanced special function and applications. Proceedings of the workshop (Melfi, PZ, Italy, 9-12 May 1999)
Advanced special function and applicatio...

Hari M. Srivastava, Decio Cocolicchio, Giuseppe Dattoli
The complexity of checking action redundancy
The complexity of checking action redund...

Schaerf Marco, Ferrara Andrea, Liberatore Paolo
Automatic composition of transition-based semantic Web services with messaging
Automatic composition of transition-base...

Berardi Daniela, De Giacomo Giuseppe, Calvanese Diego
Maintaining group connectivity in dynamic asynchronous distributed systems
Maintaining group connectivity in dynami...

Tucci Piergiovanni Sara, Baldoni Roberto, Hélary Jean-Michel