I diari di Adamo e di Eva

I diari di Adamo e di Eva

Destinato a un volume promozionale per il turismo delle Cascate del Niagara (1893), il Diario di Adamo fu scritto in un efficace stile ironico e surreale, e fingeva che il Giardino dell'Eden fosse un'ampia tenuta localizzata in quei luoghi. Il racconto riscosse subito un enorme successo, tanto da venir presto ripubblicato come opera a sé in un'originale formula editoriale: ogni pagina di testo era intercalata a una pagina di "ideogrammi dell'età della pietra", tanto scopertamente finti da rappresentare anche cartelli stradali, ombrelli, sigari, valigie, lucchetti, ferri da stiro e biberon. La fortuna del volumetto indusse qualche anno dopo Mark Twain a dare un seguito alla vicenda con il Diario di Eva, nel quale il tono "assurdo" e "straniante" è stemperato da sentimenti intensi ma delicati quali solo una donna innamorata e una madre affettuosa riesce a esprimere.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Civitas et civilitas. Filosofia e archeologia. La città antica nell'Italia meridionale. Atti del Convegno (Buccino, 8-10 marzo 2001)
Civitas et civilitas. Filosofia e archeo...

Laganà Antonino, Cantarano Giuseppe, Cavaciuti Santino
Nietzsche-Stirner. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Tarquinia, dicembre 1983)
Nietzsche-Stirner. Atti del Convegno del...

Berto Claudio, Duichin Marco, Latina Irma
Il bilancio partecipativo
Il bilancio partecipativo

Mariani Floriana
Filosofia italiana e comunità culturale europea. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Ischia, 1984)
Filosofia italiana e comunità culturale...

Franchini Raffaello, Garulli Enrico, Agazzi Evandro
Filosofie «minoritarie» in Italia tra le due guerre. Atti del Convegno del Centro per la filosofia italiana (Maratea, ottobre 1985)
Filosofie «minoritarie» in Italia tra ...

Faggiotto Pietro, Somenzi Vittorio, Rigobello Armando