Teatro: All'ombra della collina-Malaluna-La ballata delle balate-La grazia dell'angelo-Sacre Stie

Teatro: All'ombra della collina-Malaluna-La ballata delle balate-La grazia dell'angelo-Sacre Stie

La presenza di Vincenzo Pirrotta si colloca nella fenomenologia più generale di un rapporto vieppiù problematico, ineludibile eppure fortemente censurato, con le eventuali paternità illustri di una linea siciliana prolifica e assai recente. In virtù del plurilinguismo adoperato, s'intravede, nella fedeltà ad una cifra tematica coerente, la partecipazione di Pirrotta alla quete, condivisa da un'intera generazione, di una lingua efficace per il teatro italiano. Una lingua, più che mai, contrassegnata dalla vocazione antica di esperire, senza timori reverenziali, carne e sangue per una pronuncia vivida del mondo. Per la prima volta, la produzione originale dell'artista siciliano trova una sua coerente sistemazione, capace di dare ragione di un impegno che s'inscrive nella nuova ondata di grandi autori della drammaturgia italiana contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amare senza viziare
Amare senza viziare

Nancy Samalin, M. Muliello
Il solista
Il solista

L. Ceruti, Steve Lopez
Mia sorella Madonna
Mia sorella Madonna

Gualtiero De Marinis, G. De Marinis, Christopher Ciccone, Wendy Leigh