Storia della morte in Occidente. Audiolibro. Formato digitale download MP3

Storia della morte in Occidente. Audiolibro. Formato digitale download MP3

Uno sguardo sull'evoluzione storica dell'idea della morte e della sua rappresentazione dal Medioevo sino ad oggi. L'autore, uno fra i maggiori storici francesi, affronta il tema della morte con stile divulgativo, semplice, coinvolgente ma tutt'altro che lugubre. Il suo studio abbraccia un periodo di quasi 1000 anni e descrive i meccanismi con cui l'uomo occidentale a partire dal medioevo, dove si pensava alla morte con familiarità e come a una tappa necessaria, ha progressivamente cambiato idea, sviluppandone un sempre maggior timore, fino ad arrivare ai nostri giorni in cui si è fatto della morte un vero e proprio tabù, un evento di cui va letteralmente negata l'esistenza, parlandone il meno possibile ed eliminando o camuffando cadaveri e cimiteri, relegandola cioè nell'unico luogo dove attualmente si è disposti a tollerarne una lontana e silenziosa esistenza: l'ospedale. Un'opera che lo storico affronta con una metodologia che prevede l'analisi di tutte le fonti storiche da cui ha potuto attingere: iscrizioni sulle tombe, testamenti, collocazione dei cimiteri nel contesto urbano, opere artistiche e letterarie.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pictures
Pictures

Angelica Greco
The crows-I corvi
The crows-I corvi

Emanuela Colonnelli
I capodanni di Matilde
I capodanni di Matilde

Assunta Delzaino
Requiescat in pace
Requiescat in pace

D'Aquino Gianluca
Sonata in tre movimenti più uno
Sonata in tre movimenti più uno

M. Antonietta Garofalo, Daniela Lurà, Cristina Ferrario
Regalami un sorriso
Regalami un sorriso

Barnobi Paola
Le prade
Le prade

Alberto Olivieri
Scorci e tracce di me
Scorci e tracce di me

Anselmi Ornella