Nessuno è altro

Nessuno è altro

Forse un modo per avvicinare subito il lettore all'opera di Kunvar Narayan è citare la definizione che della poesia egli stesso aveva dato nel prologo alle sue liriche pubblicate nell'antologia Terzo settetto (Tsira Saptak, 1959), dove affermava che essa è la "critica della vita". Nelle ventiquattro poesie qui scelte, tutto l'intreccio di atmosfere se da una parte rivela l'impianto profondamente strutturale di Nessuno è altro, dall'altra intende visualizzare il disegno olistico del poeta. Le diversità devono restituire l'idea dell'unità e dell'identità. Narayan, senza mai indugiare nell'eccessivo culturalismo, alterna l'uso di ricercate strutture formali (come la costruzione genitivale persiana) e di preziosismi lessicali alle espressioni del parlato, ricorrendo di volta in volta a matrici linguistiche diverse: hindi, sanscrito, urdu, persiano, inglese. In particolare, l'urdu intensifica il richiamo del passato con le sue sonorità e la sua carica evocativa, mentre il sanscrito, nella sua purezza diamantina, illumina la percezione metempirica e la speculazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Moby Dick
Moby Dick

Herman Melville, F. Enna
Tenere la contabilità
Tenere la contabilità

Balducci Daniele
Memory book. Animals
Memory book. Animals

Grassini Valentina
In tempo di bagni. Stabilimenti balneari e circoli nautici a Palermo
In tempo di bagni. Stabilimenti balneari...

Dario Lo Dico, Adriana Chirco