Il pensiero cristologico-trinitario di Giovanni di Scitopoli

Il pensiero cristologico-trinitario di Giovanni di Scitopoli

Il presente lavoro di ricerca, che si propone di esaminare il pensiero cristologia e trinitario di Giovanni di Scitopoli, si è mosso lungo due direttrici: da una parte, lo sviluppo del dogma cristologico fra i concili di Calcedonia del 451 e il Costantinopolitano II del 553, con l'emergere di nuovi spunti nella comprensione teologica del Verbo incarnato, pur in una fondamentale continuit? con il quarto concilio ecumenico; dall'altra, l'accoglienza e l'interpretazione nella compagine ecclesiale della prima metà del VI secolo di quel corpus di testi di recente composizione, che con finzione pseudoepigrafica erano stati attribuiti a Dionigi l'Areopagita e che quindi erano stati fatti risalire direttamente all'età apostolica. Ora, Giovanni di Scitopoli si colloca nel punto di intersezione di queste due direttrici, in quanto egli è allo stesso tempo il primo scoliasta del Corpus Dionysiacum e uno dei principali esponenti di quel rinnovamento cristologico comunemente denominato "neocalcedonismo".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Privatizzare. I modi e le ragioni
Privatizzare. I modi e le ragioni

Pieraccini M. Beatrice, Carcelli Cristiana, Bani Elisabetta
Formulario del nuovo processo civile di cognizione a rito ordinario, a rito societario e a rito misto concordato. Con CD-ROM
Formulario del nuovo processo civile di ...

Luigi M. Bonavolontà, Luigi Matteo Bonavolontà