Le comunicazioni di massa in Italia: sguardo semiotico e malocchio della sociologia

Le comunicazioni di massa in Italia: sguardo semiotico e malocchio della sociologia

In piena euforia strutturalista - è il 1973 - la sociologia sembra essere in crisi, soprattutto per quel che riguarda la lettura critica dei media. Ma nel momento in cui volge la propria attenzione alle comunicazioni di massa, osserva Fabbri in questo saggio seminale, essa è come costretta a fare i conti col problema del senso e dei testi che lo supportano, ossia con i fenomeni specifici studiati dalla scienza delle significazioni. Ne viene fuori un'ipotesi socio-semiotica forte, come studio dei contenuti mediatici e di quegli attori sociali che, trasmettendoseli reciprocamente, riescono a metterli in condizione di significare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sale sulla pelle (I vascelli del cuore)
Sale sulla pelle (I vascelli del cuore)

Benoite Groult, Flavia Celotto, F. Celotto
Salomos ring
Salomos ring

Lorenz Konrad
Le salse e i sughi
Le salse e i sughi

Silvana Franconeri
Salute e benessere in armonia con le fasi della luna
Salute e benessere in armonia con le fas...

Johanna Paungger, E. Vanzo, Thomas Poppe