Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina

Brigantaggio e rivolta di classe. Le radici sociali di una guerra contadina

Il brigantaggio è stato la risposta diretta del proletariato all'organizzazione della neonata nazione italiana a seguito dell'invasione militare piemontese e dell'impostazione coloniale che ne conseguì. Il filo conduttore dell'analisi degli autori si concentra quindi sulla lotta di classe come elemento distintivo del conflitto, perché è nella condizione materiale dei contadini, delle masse povere che si rivoltano, che vanno ricercate le cause di questo fenomeno.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bertone. Ediz. inglese
Bertone. Ediz. inglese

Decio G., Carugati
Il mio ragazzo è un genio, me l'ha detto lui
Il mio ragazzo è un genio, me l'ha dett...

Diego De Silva, Gianfranco Marziano, Antonio Pascale
Lavinia
Lavinia

Castellani Leandro
La Confraternita e la Chiesa dell'Annunziata di Pesaro. Il fenomeno confraternale in Italia
La Confraternita e la Chiesa dell'Annunz...

Brancati Adele, Brancati Antonio, Calegari Grazia
Sapiensa antica 2
Sapiensa antica 2

Bassignana Enrico
Il filo rosso. Laboratorio di arte-storia. Per la Scuola elementare
Il filo rosso. Laboratorio di arte-stori...

Taffarel Lorenzo, Cipolat Anna M.
Dizionario sulla discriminazione. Le parole per comprendere e contrastare la discriminazione etnica e razziale. Con DVD
Dizionario sulla discriminazione. Le par...

R. Bracalenti, Raffaele Bracalenti, A. Balestrieri