Nuovo Teatro Guadalupano. La Madonna di Guadalupe nel teatro messicano del Novecento

Nuovo Teatro Guadalupano. La Madonna di Guadalupe nel teatro messicano del Novecento

Fin dalla sua apparizione nel XVI secolo, la Madonna di Guadalupe è il cuore pulsante nella costruzione culturale dell'identità nazionale. Il teatro messicano ha utilizzato lo spazio scenico per indagare le rivoluzioni dell'immaginario legato alla Vergine meticcia, icona che più di qualunque altra ha saputo plasmare un particolare linguaggio del sacro e una specifica visione del reale. Abbandonata la narrazione catechetica tipica del teatro coloniale e nell'alterazione formale dei dispositivi scenici della tradizione, il "Nuovo Teatro Guadalupano", termine qui coniato per la prima volta, contribuisce al dibattito contemporaneo sulla mexicanidad e consegna al medium iconico un protagonismo mai sperimentato: la tela non è più emanazione statica di uno scenario religioso ma soggetto fisico e dinamico in grado di produrre una nuova percezione del mondo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La valle della paura
La valle della paura

Doyle, Arthur Conan
Nuovo sistema solare
Nuovo sistema solare

Giovanni Caprara, Alessandro Braccesi, Margherita Hack
L'Italia che ho in mente
L'Italia che ho in mente

Silvio Berlusconi
Ultimo viene il corvo
Ultimo viene il corvo

Calvino Italo
Le cronache di Narnia: 1
Le cronache di Narnia: 1

Clive S., Lewis
Le cronache di Narnia: 2
Le cronache di Narnia: 2

Clive S., Lewis
1984
1984

G. Baldini, George Orwell
I tre moschettieri
I tre moschettieri

Antonio Beltramelli, Pierre Tranouez, Alexandre Dumas
La grande sera
La grande sera

Giuseppe Pontiggia