La visita

La visita

L'incontro tra il pittore Silvestro Lega e la donna dallo scialle rosso raffigurata nel quadro La visita è l'occasione per ricostruire le vicende risorgimentali attraverso quelle di un personaggio che, se pur di invenzione, ne è stato protagonista. Guglielmo, animato da ardente spirito patriottico, nella primavera del 1848 parte con i volontari universitari toscani e, dieci anni più tardi, è volontario tra i Cacciatori di Garibaldi. Ma intanto dentro di lui si è fatto strada il doloroso dubbio che la purezza degli ideali risorgimentali sia stata tradita dagli interessi del potere che di quegli ideali si serve. Ne avrà conferma durante l'impresa dei Mille e poi a unificazione avvenuta, quando capirà che la liberazione del meridione d'Italia è stata in realtà la colonizzazione di quelle terre da parte del Regno Sabaudo. Tornato nel Sud per cercare la donna che ama, assiste alle violenze subite dalla popolazione sottomessa e sarà accusato di connivenza con i Briganti.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Edicole sacre a Copertino
Edicole sacre a Copertino

M. Stanca, M. A. Nestola
Scatole cinesi
Scatole cinesi

M. Lombardi, V. Parisi, S. Mela, Monica Lombardi
Inediti su Tommaso Campailla e il cartesianesimo in Italia
Inediti su Tommaso Campailla e il cartes...

G. Bentivegna, Carmelo Ottaviano
Mary Shelley
Mary Shelley

Spark Muriel
Nota di passaggio
Nota di passaggio

Giusi Quarenghi
L'ultima volta che vidi Parigi
L'ultima volta che vidi Parigi

C. Mutti, Francis Scott Fitzgerald
Quattro incontri
Quattro incontri

C. Colla, Henry James