L' apocalisse fuori campo. Relazioni umane e configurazioni visive

L' apocalisse fuori campo. Relazioni umane e configurazioni visive

Il tema dell'Apocalisse nell'arte, specialmente in quella cinematografica, gioca un ruolo centrale nell'ideazione di scenari filmici che ne fanno una sorta di filo conduttore per discorsi che vanno ben oltre il film, affrontando argomenti di fondamentale importanza per comprendere la nostra odierna condizione terrena. Secondo diversi utilizzi del proprio linguaggio e sulla base di una simile scelta narrativa, il cinema trasporta sullo schermo uno scenario di impatto emotivo enorme, rivelando allo spettatore una visione del presente altrimenti difficilmente delineabile. Tenendo l'evento apocalittico sullo sfondo della sua rappresentazione, l'autore svela il vero senso del suo racconto filmico attraverso psicologie di personaggi, composizioni di inquadrature, movimenti di macchina da presa, cura dei suoni e raccordi di montaggio che costruiscono messaggi, indizi o punti di vista su una determinata realtà. Tutto ciò allo scopo di inquadrare un'epoca, la nostra, in sempre più rapida espansione tecnologica ma con qualche debito di troppo nei confronti della solidità riguardante i rapporti interpersonali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Benozzo Gozzoli
Benozzo Gozzoli

Cristina Acidini Luchinat
Giovanni Bellini
Giovanni Bellini

Mariolina Olivari
Carpaccio
Carpaccio

Francesco Valcanover
Tiziano
Tiziano

Filippo Pedrocco
Correggio
Correggio

Lucia Fornari Schianchi
Caravaggio
Caravaggio

Giorgio Bonsanti
Raffaello
Raffaello

Bruno Santi
Luca Signorelli
Luca Signorelli

Antonio Paolucci
Michelangelo
Michelangelo

Lutz Heusinger
Raffaello
Raffaello

Bruno Santi