Letture dell'informe. Rosalind Krauss e Georges Didi-Huberman

Letture dell'informe. Rosalind Krauss e Georges Didi-Huberman

Da poco più di trentacinque anni la nozione di informe, così com'è stata proposta da Georges Bataille - nella voce ad essa dedicata nel Dictionnaire critique della rivista "Documents" nel 1929 - si è fatta strada nei testi di teoria, critica e storia dell'arte. L'informe è per Bataille ciò che non è riducibile a forma, "come uno sputo, un ragno, un lombrico"; serve non a costruire, ma a "declassare", individuando una zona dove gli aspetti pulsionali operano senza spinte sublimatorie, nella loro materialità bruta e nella loro bassezza. Nell'accezione batailleana l'informe non designa essenze, ma processi, è un termine che ha più una funzione che un significato. Nelle mani di Rosalind Krauss e Georges Didi-Huberman - entrati in conflitto a metà degli anni Novanta su importanti questioni relative all'interpretazione dell'informe - esso diviene uno strumento critico utile a reinterpretare la storia dell'arte del XX secolo nonché a riflettere sull'esperienza delle immagini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Belli si diventa, belli si rimane. Medicina e chirurgia estetica: le cose da sapere
Belli si diventa, belli si rimane. Medic...

Marco Gasparotti, Antonino Campisi
Longitudine
Longitudine

Dava Sobel, G. Lonza, O. Crosio
Sondaggi nella contemporaneità
Sondaggi nella contemporaneità

Pier Paolo Ottonello
Le porte dell'inferno
Le porte dell'inferno

Child Lincoln
La varicella sociale del XXI secolo. La crisi oltre l'Europa. Bolle atlantiche, brasiliane, cinesi
La varicella sociale del XXI secolo. La ...

Bonavoglia Rosario, Bagella Michele
Capri. L'isola il cui nome è iscritto nel mio
Capri. L'isola il cui nome è iscritto n...

La Capria Raffaele, Capellini Lorenzo
Il mio Kindle Fire
Il mio Kindle Fire

N. Fino, Jim Cheshire
La finanza locale sotto tutela. 1.Regia Corte e comunità nel Regno di Napoli (secolo XVII)
La finanza locale sotto tutela. 1.Regia ...

Alessandra Bulgarelli Lukacs
Il romanzo svedese
Il romanzo svedese

Alonzo, Francesco S.
Il trionfo della città. Come la nostra più grande invenzione ci ha reso più ricchi, intelligenti, ecologici, sani e felici
Il trionfo della città. Come la nostra ...

Giuseppe Bernardi, Edward L. Glaeser