Per Emilio Villa. 5 referti tardivi

Per Emilio Villa. 5 referti tardivi

Emilio Villa (1914-2003) ha sempre considerato la critica una "rivelazione tarda, statistica, per lo più quindi inerte di fronte agli acuti eventi della poesia". Poeta e artista (verbovisivo) in prima persona, ma anche critico d'arte e di poesia nonché traduttore, Villa ha lavorato in vita a disinnescare qualsiasi progetto di storicizzazione della propria opera. Scriverne oggi è possibile a partire da porzioni marginali di un universo poetico il cui centro consiste in ciascuna manifestazione di un'incessante esperienza di scrittura. Con una nota di Aldo Tagliaferri.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dizionario pucciniano
Dizionario pucciniano

Eduardo Rescigno
L'Elisir d'Amore
L'Elisir d'Amore

Donizetti Gaetano
Norma
Norma

Felice Romani, Vincenzo Bellini
Bianca e Falliero o sia il consiglio dei tre. Melodramma in due atti di Romani Felice (prefazione e note critiche in italiano e inglese)
Bianca e Falliero o sia il consiglio dei...

Romani Felice, Rossini Gioachino
La Cenerentola ossia la bontà in trionfo. Dramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti. Riduzione per canto e pianoforte... Ediz. italiana e inglese
La Cenerentola ossia la bontà in trionf...

A. Zedda, A. Herklotz, A. Jacobs, Gioachino Rossini
L'italiana in Algeri. Dramma giocoso per musica in due atti di Angelo Anelli
L'italiana in Algeri. Dramma giocoso per...

Anelli Angelo, Rossini Gioachino
Il signor Bruschino. Ossia il figlio per azzardo. Farsa giocosa per musica in un atto di Giuseppe Foppa
Il signor Bruschino. Ossia il figlio per...

Rossini Gioachino, Foppa Giuseppe