Fienagione

Fienagione

Oltre la descrittività di bozzetti campestri, che pure sono di pregevole fattura, in quest'opera dal titolo emblematico prorompe un linguaggio metaforico che, nel più consueto stile simbolista, si avvale di analogie e corrispondenze che infrangono il ristretto ambito semantico delle parole, sino a espanderle ai limiti della possibilità e dell'intuizione: nell'innata predisposizione di Prandini a scorgere negli oggetti della quotidianità imprevedibili destinazioni d'uso, va individuata la sua capacità di scorgere al di là del visibile. Ancora una volta è il caso di sottolineare che nella poesia "bucolica" di Prandini ciò che più balza all'occhio è il costante riecheggiare di una atavica religiosità del mondo che attiene ad un gusto "classico" che molto bene Shiller ha denominato "spontaneo".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dell'invenzione. Dialogo
Dell'invenzione. Dialogo

Manzoni Alessandro
Inni, odi e cori
Inni, odi e cori

Manzoni Alessandro
Lettere sui Promessi sposi
Lettere sui Promessi sposi

Manzoni Alessandro
Liriche e tragedie
Liriche e tragedie

L. Caretti, Alessandro Manzoni
I promessi sposi
I promessi sposi

Manzoni Alessandro
I Promessi sposi
I Promessi sposi

Alessandro Manzoni, M. Botto, M. Fortunato
I Promessi sposi (maior)
I Promessi sposi (maior)

Alessandro Manzoni, Brasioli, D. Carenzi
I promessi sposi
I promessi sposi

Manzoni Alessandro
I promessi sposi
I promessi sposi

Alessandro Manzoni