La luce viene dall'Occidente

La luce viene dall'Occidente

Il mondo moderno ha smarrito la sua anima: questa constatazione, vecchia quanto la modernità, è qui ribadita da un filosofo iraniano, Daryush Shayegan. Il quale però non si limita, come fanno tanti altri, alla denuncia pura e semplice dell'Occidente. Riconosce alla nostra cultura il merito di aver inventato lo spirito critico, la razionalità scientifica e le istituzioni democratiche, vale a dire la soluzione dei conflitti senza ricorso alla violenza. Conquiste non da poco, davvero! Ma lo ha fatto, egli sostiene, bandendo dal proprio orizzonte "il continente dell'anima", "le grandi emozioni che fanno vibrare i cuori". Perciò ci invita a reinventare una nuova spiritualità, essendo convinto che la svolta deve provenire dal luogo stesso da cui è iniziata la modernità. Come appunto dice il titolo, se luce vi è, può venire solo dall'Occidente.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nera schiena del tempo
Nera schiena del tempo

Javier Marias, G. Felici, Glauco Felici
Amore segreto (L')
Amore segreto (L')

Paola Calvetti
Un uomo una banca
Un uomo una banca

Napoleone Colajanni
Ninna nanna per il bimbo appena nato
Ninna nanna per il bimbo appena nato

Phyllis Root, Giulio Lughi, Nicola Bayley
Prima neve sul Fuji
Prima neve sul Fuji

G. Amitrano, Giorgio Amitrano, Yasunari Kawabata
Kaddish
Kaddish

Elena Loewenthal, Leon Wieseltier
Italia del sud 1:500.000
Italia del sud 1:500.000

Touring Club Italiano