La via del rifugio

La via del rifugio

Lodovico Barbiano di Belgiojoso è figura emblematica del rinnovamento dell'architettura italiana del Novecento ed esponente di spicco del razionalismo. Dopo aver creduto in un primo tempo all'illusorio rinnovamento promesso dal fascismo, fu tra quanti aderirono all'impegno contro il regime, pagato con la deportazione a Mauthausen. Ed è nel sottocampo di Mauthausen-Gusen che poté disegnare su alcuni foglietti gli episodi più significativi della sua vita da deportato. Questi schizzi, insieme ad altri realizzati al momento della liberazione e del ritorno a Milano, sono stati esposti in una mostra organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino, nell'ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria 2013, presso la Biblioteca "Arturo Graf" e all'interno del progetto "Scritture disegnate in biblioteca".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'impiegato
L'impiegato

Ecatti Davide
Gente d'alta quota
Gente d'alta quota

Tomasi Franca
De Niro e altri racconti
De Niro e altri racconti

Rosaria, Micela Oshodin
Labirinti dell'anima
Labirinti dell'anima

Andrea Fossi
Diario di gravidanza
Diario di gravidanza

M. Rosa Cupitò
Scintille di pioggia
Scintille di pioggia

Marinello Teresa
Immagini del tempo
Immagini del tempo

Carli Gastone
La luna di ciascuno
La luna di ciascuno

Albertini Alberta