La cattedrale pitagorica. Geometria e simbolismo nel Duomo di Ferrara

La cattedrale pitagorica. Geometria e simbolismo nel Duomo di Ferrara

L'attenta analisi dei caratteri formali della cattedrale romanica ferrarese rivela un preciso simbolismo sottostante a ogni scelta architettonica, simbolismo frutto della rigorosa impalcatura razionale del progettista. Gli schemi geometrico-proporzionali adottati nel progetto originario da Nicholaus, l'architetto scultore che la realizza, sono indice infatti della presenza di un contesto culturale platonico-pitagorico entro cui si situa il programma iconografico. Nicholaus, infatti, vuole rendere attuale, in scala ridotta nelle strutture e nelle proporzioni architettoniche tra le parti e il tutto, un modello di cosmo intrinsecamente armonico e con questa grandiosa operazione testimoniare l'immagine di Cristo. L'esame degli edifici sacri più strettamente correlati col duomo di Ferrara, permette inoltre di riscostruire l'evoluzione culturale che, attraverso la tappa ferrarese, si snoda dai precedenti delle cattedrali di Modena e Piacenza fino a San Zeno e al duomo di Verona.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Terra!
Terra!

Stefano Benni
Partorirai con dolore
Partorirai con dolore

Benvenuti Lido
L'età cattiva
L'età cattiva

Bertoli Raffaello
Alberi alti
Alberi alti

Biancossi Remigio
E il Toce cantava
E il Toce cantava

Biancossi Remigio
Il cantastorie
Il cantastorie

Gino Bloise
Il corbaccio
Il corbaccio

Giovanni Boccaccio, M. Marti
Libro de Fiameta
Libro de Fiameta

Giovanni Boccaccio
L' esperienza poetica
L' esperienza poetica

Vittorio Bodini