Esperanza

Esperanza

Germania, 1945. Argentina, 1977. I lager per lo sterminio degli ebrei e le torture e i vuelos de la morte dei dissidenti dell'Erp, l'esercito rivoluzionario del popolo argentino, i 30mila desaparecidos strappati alle famiglie.In questi due contesti, così lontani e così vicini, si sviluppano le storie dei protagonisti. Mathias e Nicole, in Germania, Antonia, in Argentina. La consapevolezza che solo la conoscenza di ciò che è stato, così ben nascosto dalle rispettive famiglie, possa aiutarli a vivere il presente e pensare a un futuro li porterà a vivere l'avventura di Andrés, che combatte a Santa Cruz per i diritti delle comunità indigene. Il loro viaggio verso il futuro li catapulta in un passato fatto di violenza, sofferenza, tirannia. Ripercorrono la vita di zia Helga, di Alicia e Nestor, di Britta e di quanti hanno i segni indelebili del periodo storico in cui si sono trovati imbrigliati.Sullo sfondo di una Germania in pieno boom economico, un'Argentina al collasso, una Bolivia ostaggio di giochi di potere troppo grandi, ci sono tutte le domande sulle origini e lo sviluppo di ogni genere di razzismo e di dittatura, anche economica. E c'è una risposta. Unica. Esperanza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giulia E Maria (Linferno)
Giulia E Maria (Linferno)

Alessia Niccolucci
Il quadro più bello del mondo
Il quadro più bello del mondo

Miquel Obiols, Roger Olmos
Un regalo diverso
Un regalo diverso

Marta Azcona, Rosa Osuna, E. Rolla
I canti dell'innocenza
I canti dell'innocenza

Richard Aleas, T. Moroni
Sole di profilo (Il)
Sole di profilo (Il)

Massimo Gombos, Marcello Gombos
Danza del leone cinese (La)
Danza del leone cinese (La)

Giovanni E. Buzzelli
Gatta (La)
Gatta (La)

Omar Di Maria
Nascondigli
Nascondigli

Samuela Breviglieri
Futuro dell'Europa. Antagonismo, innovazione e strategie dell'Unione Europea (Il)
Futuro dell'Europa. Antagonismo, innovaz...

Giancarlo Viella, Andrea Pierucci