Munnu ha statu e munnu è. La saggezza della sciabbica. Proverbi siciliani tradotti e commentati

Munnu ha statu e munnu è. La saggezza della sciabbica. Proverbi siciliani tradotti e commentati

Il popolo siciliano ha ben sintetizzato la sua "Storia immobile" con la licuzione "Munnu ha statu e munnu è", nel senso che il mondo è sempre lo stesso, nel passato e nel presente (il futuro non è mai appartenuto ai siciliani). Il mondo non cambia; non cambiano i lavori in campagna e a mare, non cambiano le usanze e le credenze popolari, non cambia il potere che ha speculato sulla miseria dei poveri e non cambia il destino di questi poveri. Questa lunga, atavica, quasi rassegnata inerzia mentale e culturale oltre che sociale e politica, ha generato una saggezza particolare. Questa saggezza è alla base dei proverbi, siano essi inerenti alla vita dei campi o a quella del mare o siano ispirati all'ambiente domestico o paesano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La venditrice di sogni
La venditrice di sogni

Ciancia Marinella
L'oro dell'anima
L'oro dell'anima

Ventriglia Luigi
Sudindustria. Prospettive imprenditoriali e scenari per lo sviluppo economico del Mezzogiorno (1947-1956)
Sudindustria. Prospettive imprenditorial...

Baldoni Andrea, Dandolo Francesco C.
Le voci precluse
Le voci precluse

Artone Dino
Corsa d'autore
Corsa d'autore

Roberto Barucco, G. Strada
La raccolta di matrici della calcografia romana
La raccolta di matrici della calcografia...

Anna Grelle Iusco, Elisabetta Giffi, E. Giffi
Rosso... un pesciolino in viaggio
Rosso... un pesciolino in viaggio

S. Rinaldi, M. Maiello, M. Di Lorenzo